Giornata Internazionale della donna.
Washington. Durissimo scontro durante il faccia a faccia tra Trump e Zelensky nello Studio Ovale. La Casa Bianca ha minacciato di ritirare il sostegno a Kiev.
Roma. Continua la degenza di Papa Francesco al Policlinico Gemelli, dove è ricoverato da due settimane per una polmonite bilaterale.
Washington. Durante l’incontro con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu alla Casa Bianca, il presidente Donald Trump ha proposto la sua soluzione per Gaza: prendere possesso della Striscia per trasformarla in una “Riviera del Medio Oriente”.
Torino. Il numero uno della polizia giudiziaria libica, conosciuto come Almasri e ricercato dalla Corte penale internazionale dell’Aja per crimini di guerra, dopo essere stato arrestato è stato liberato e riaccompagnato con un volo di Stato italiano in Libia.
Washington. Donald Trump ha giurato come 47esimo presidente degli Stati Uniti.
Addio a Oliviero Toscani, fotografo della luce e del colore reso celebre dai suoi scatti e dalle campagne pubblicitarie provocatorie e fuori dagli schemi.
Usa. Continua a bruciare Los Angeles, ormai da giorni devastata dagli incendi. Il bilancio delle vittime è salito a 24, mentre oltre 150 mila cittadini hanno ricevuto l’ordine di evacuazione per i roghi che stanno divorando la città.
Parigi. Sono passati 10 anni dal sanguinoso attacco alla sede del giornale satirico Charlie Hebdo. I morti furono 12, tra cui Charb, Cabu, Tignous, Honoré e Wolinski, matite di punta della testata.
L’Australia ha vietato i social media ai minori di 16 anni. È il provvedimento più severo al mondo contro l’uso dei social network. Sono previste multe fino a 32 milioni di dollari alle piattaforme che non si adeguano.
Donald Trump è il 47° presidente degli Stati Uniti d’America.
Nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione a Gaza si registra il più alto tasso di malnutrizione a livello globale: 1,1 milione di bambini, pari all’intera popolazione infantile, versa in uno stato di gravissima carenza alimentare a causa del conflitto in corso.
Israele ha colpito il Libano del Sud e la capitale Beirut. Sono centinaia le vittime, tra cui molti bambini, e migliaia i feriti.
Afghanistan. La nuova legge per la propagazione della virtù e la prevenzione del vizio prevede per le donne, oltre all’obbligo del velo integrale in pubblico, anche il silenzio. Per loro sarà quindi vietato parlare e cantare.
In Germania è boom dell’estrema destra. L’Afd, il partito di ultradestra, ha vinto le elezioni regionali in Turingia e avanza anche in Sassonia. L’ha votato un tedesco su tre.
Inizia a Parigi la XXXIII Olimpiade, considerata la più blindata della storia per l’allerta terrorismo e le minacce agli atleti. Sono più di 30.000 gli agenti di polizia mobilitati ogni giorno nella capitale francese.
Europa. Dalla Francia alla Germania e dall’Italia all’Austria, le maggiori economie europee hanno visto un’ascesa della destra alle elezioni europee.
Europa. Negli Stati membri si vota per eleggere i nuovi rappresentanti del Parlamento europeo.
Francoforte. Alla fiera del libro 2024 l’Italia ha deciso di non invitare lo scrittore Roberto Saviano. Per la scelta, molti altri scrittori italiani hanno deciso di non partecipare alla kermesse editoriale.
L’Enac ha bloccato gli aerei delle ONG usati per i soccorsi che favoriscono i salvataggi in mare. Con una serie di ordinanze, infatti, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile dispone l’”interdizione all’operatività dei velivoli sullo scenario del Mare Mediterraneo centrale”.
Gaza. L’ospedale di Al-Awda è stato costretto a chiudere dopo un terrificante assedio di quattro giorni, l’ultimo di una serie di attacchi alle strutture sanitarie da parte delle forze israeliane.
Giornata mondiale della libertà di stampa. Nella classifica annuale di Reporter Senza Frontiere, rapporto che analizza la realtà in 180 paesi, la Norvegia è al primo posto, l’Eritrea all’ultimo. L’Italia scende dal 41° al 46°.
È la giornata mondiale della Terra, evento nato nel 1970 con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia dell’ambiente. Il tema di quest’anno è la riduzione delle plastiche del 60 per cento entro il 2040.
L’Iran ha attaccato Israele lanciando centinaia di droni e missili come “risposta all’azione israeliana su Damasco”.
Usa. Sono sempre più numerosi i libri messi al bando nelle scuole e nelle biblioteche. L’elenco stilato dall’American Library Association conta 4.240 titoli censurati. Molti di questi sono legati a tematiche gender o di discriminazione. La lista include anche romanzi comunemente studiati a scuola, come Il signore delle mosche e Il buio oltre la siepe.
Memoria e Resistenza. Venti anni senza Nuto Revelli, scrittore, alpino, partigiano.
Illustrazione realizzata per La Stampa di Cuneo.
Usa. Per la prima volta è stato impiantato in un cervello umano un chip. Realizzato dall’azienda Neuralink di Elon Musk ha come obiettivo quello di aiutare chi ha problemi neurologici e lesioni traumatiche.
Parigi. Al museo del Louvre due attiviste hanno lanciato della zuppa contro La Gioconda in segno di protesta, gridando slogan in difesa del “benessere alimentare”.
Usa. Un’ondata di freddo artico ha colpito gli Stati Uniti con temperature da record. La più bassa, -38°C, è stata registrata nella piccola città di Briggsdale in Colorado.
Gli israeliani liberati dalla prigionia a Gaza si sono riuniti per tenere una cerimonia di compleanno per Kfir Bibas, il bambino di un anno ancora ostaggio di Hamas insieme alla sua famiglia, di cui non si hanno più notizie attendibili dal 7 ottobre 2023.
Usa. Inizia la corsa alla Casa Bianca con il lungo processo elettorale che si concluderà il 5 novembre con le elezioni presidenziali il 5 novembre 2024.
Giappone. Per combattere il fenomeno della denatalità il governo ha deciso di correre ai ripari promuovendo una App per facilitare gli incontri tra i cittadini.
Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato a partire dal 1850, con l’aumento della temperatura media globale vicina al limite di 1,5 gradi centigradi (1,48 rispetto al livello preindustriale 1850-1900).
Roma. Sono stati centinaia i partecipanti al raduno di estrema destra che, con braccia tese e urla squadriste, hanno commemorato i loro camerati uccisi nella strage di Acca Larentia del 1978.
Giappone.Un terremoto di magnitudo 7.5 sulla scala Richter ha provocato almeno 100 morti e più di 200 dispersi.
L’Expo 2030 si terrà Riad. La capitale dell’Arabia Saudita si aggiudicata, con 119 voti, l’esposizione universale. Ha battuto Busan, 29 voti, e Roma che ne ha ottenuti 17.
L’Argentina ha scelto: sarà Javier Milei il nuovo presidente. Un personaggio che si oppone all’aborto, al femminismo, all’educazione sessuale nelle scuole. Ha inoltre promesso l’accesso alle armi a tutti, la sostituzione del peso con il dollaro, la chiusura la Banca centrale e la cancellazione dell’assistenza sociale.
Gaza. Senza più acqua, né cibo, né latte per bambini la situazione nell’ospedale di Al Shifa è drammatica. I medici hanno dovuto estrarre i neonati dalle incubatrici, che non funzionano più per mancanza di energia elettrica, e metterli accanto a contenitori di acqua riscaldata per evitarne l’ipotermia.
Inghilterra. Dopo 40 anni di collaborazione lo storico vignettista Steve Bell è stato licenziato dal Guardian per aver realizzato una vignetta su Netanyahu.
Sono oltre 1200 le vittime israeliane per l’attacco terroristico compiuto da Hamas e oltre 900 quelle palestinesi dopo la risposta armata nella Striscia di Gaza.
Oslo. Il Nobel per la Pace è stato assegnato alla giornalista e attivista iraniana Narges Mohammadi, 51 anni, la donna che resiste al regime iraniano, rinchiusa nel carcere di Evin di Teheran dove sta scontando diverse condanne con l’accusa di propaganda contro lo Stato.
Dieci anni fa un peschereccio carico di migranti si ribaltò a meno di mezzo miglio da Lampedusa. Nel naufragio morirono 368 persone. Da allora, il 3 ottobre è diventato la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza.
Seul. Troppi single nel Paese e un tasso di natalità tra i più bassi al mondo. Per combattere le poche nascite il governo ha organizzato appuntamenti al buio nella speranza di incoraggiare nuove coppie e contrastare il calo di matrimoni e figli.
È morto Jamie Reid, l’artista inglese che creò le copertine dei Sex Pistols, pionieri del punk.
Ucraina. Mosca ha bombardato diversi granai. Si stima siano state distrutte 40mila tonnellate di grano.
Usa. Addio all’uccellino di Twitter, emblema della piattaforma fin dalla sua nascita. Elon Musk, proprietario del social network, ha deciso di cambiare il logo sostituendolo con una X.
Caldo record in Italia e nel mondo: oltre 42°C a Roma, picco di 47°C in Sicilia. Nella Death Valley è stata registrata una delle più alte temperature mai rilevate sulla terra: 56°C.
Ucraina. Addio a Viktorija Amelina, una delle voci più coraggiose della poesia e del femminismo ucraino che documentava i crimini di guerra sul territorio del suo paese. È stata uccisa a Kramatorsk da un missile russo.
Ennesima tragedia nel Mediterraneo. Un peschereccio carico di migranti è naufragato al largo delle coste della Grecia. Sono 108 i superstiti, più di 80 i corpi delle vittime al momento recuperati ma si teme che sul barcone ci fossero centinaia di persone.
Uganda. Il presidente Yoweri Museveni ha firmato la nuova legge contro l’omosessualità varata dal governo, che prevede non solo il carcere, ma in alcuni casi anche l’ergastolo e la pena di morte.
Gianni Mion, ex amministratore delegato della holding che controllava Autostrade per l’Italia, durante il processo in corso sul Ponte Morandi ha ammesso di essere stato a conoscenza del rischio crollo già dal 2010 e di non aver fatto niente per evitare il disastro del 2018 in cui morirono 43 persone.
In tutto il mondo si celebra oggi la giornata della libertà di stampa. Nella classifica annuale pubblicata da Reporter sans frontieres l’Italia è al 41° posto.
Sudan. L’escalation di violenza sta aggravando la crisi umanitaria di un Paese già in difficoltà. Sono più di 11 milioni le persone che si trovano in una situazione di grave insicurezza alimentare.
New York. Donald Trump è in stato di arresto. Sono 34 i capi di imputazione che gli sono stati contestati nell’atto di incriminazione ed è il primo ex presidente formalmente incriminato nella storia degli Stati Uniti.
Afghanistan. Dopo la lunga pausa invernale le università hanno riaperto ma senza le donne. Per loro è ancora vietato frequentare gli atenei da quando i talebani sono tornati al potere nell’agosto del 2021.
Iran. Sono sempre più frequenti i casi di studentesse avvelenate a scuola per impedire loro di istruirsi.
Sono oltre sessanta le persone affogate nell’ultimo naufragio di fronte alle coste calabresi. Tra le vittime anche molti bambini.
Russia. Nel discorso alla nazione il presidente Putin ha assicurato che l’offensiva in Ucraina continuerà e annunciato la sospensione dello Start, l’ultimo trattato sulla riduzione delle armi nucleari ancora in vigore con gli Usa.
Un terremoto di magnitudo 7.9 ha devastato il sud est della Turchia il nord della Siria. Sono più di 3000 i morti, migliaia i feriti e i dispersi.
Iran. Jafar Panahi, uno dei più influenti e premiati registi, è stato rilasciato su cauzione due giorni dopo aver iniziato il suo sciopero della fame “per protesta contro i comportamenti disumani e illegali della Repubblica islamica e la presa di ostaggi”, come ha definito i prigionieri politici nel Paese.
Cina. Gli scienziati hanno clonato le prime “super mucche” in grado di produrre un’eccezionale quantità di latte.
Brasile. I sostenitori dell’ex presidente Bolsonaro hanno assaltato i palazzi delle istituzioni. Migliaia di persone hanno sfondato le transenne e invaso gli edifici che ospitano il Parlamento, il governo e la Corte suprema.
URLO GRAFICO
by Fabrizio Piumatto
Commenti grafici alle notizie dal mondo